15 agosto, Assunzione di Maria
Questo articolo è stato già letto771 volte!
L’Assunzione indica il nostro destino futuro nella luce di Dio.
Il 1° maggio 1946, Papa Pio XII chiese ai Vescovi di tutto il mondo se ritenevano, con il proprio clero e il popolo cristiano, «che l’Assunzione corporea della B. Vergine si possa proporre e definire come dogma di fede». Le risposte furono «unanimamente affermative».
Le motivazioni richiamano i brani biblici. La Genesi (3,15): «Porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno»; il profeta Isaia (7,14): «La vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele»; il Vangelo di Luca (1,28.30.35): «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te… Hai trovato grazia presso Dio… Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra»; il richiamo dell’Apocalisse (12,1): «Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle».
Il 1° novembre 1950 Pio XII, con la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus, dichiarò: «Pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che l’Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena,
fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo».
Signore Dio nostro,
che volgendo lo sguardo
all’umiltà della Vergine Maria
l’hai innalzata alla sublime dignità di madre
del tuo unico Figlio fatto uomo
e oggi l’hai coronata di gloria incomparabile,
fa’ che, per sua intercessione,
anche noi possiamo testimoniare
una fede quotidiana ardente e generosa
e un’attenzione verso chi è nel bisogno
per essere ovunque un segno di speranza
e giungere fino a te nella gloria del cielo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.