Questo articolo è stato già letto1082 volte!
Oggi si celebra la ricorrenza di “Maria aiuto dei cristiani” istituita da San Pio V dopo la battaglia di Lepanto del 1571, con cui venne vinta la secolare irruzione delle armate islamiche che erano ormai giunte fino al cuore dell’Europa. Per poter contreastare e sconfiggere quelle armate, oltre agli eserciti, fu determinante la catena di preghiere e, in modo particolare il Rosario, che venne pregato in tutta Italia.
Riflettiamo che, ogni volta che la fede è calata, in Europa è arrivato l’Islam. La presenza – per altro massiccia – dei musulmani, con la loro forte fede, evidenzia la nostra povertà spirituale e l’apostasia che si va diffondendo.
Noi dobbiamo rispettare i musulmani ma è anche opportuno ricordare ciò che la Madonna ha detto: “Sono tutti figli miei, ma non tutte le religioni sono uguali davamti a Dio (Messaggio del 20.05.1982). Ecco, allora, che le catene del Rosario, i gruppi di preghiera e le famiglie che pregano, portano la presenza del Signore Gesù, unico cero Dio, e ottengono l’intercessione di Maria “Auxilium christianorum, oggi come nel 1571.
Vogliamo raccomandare caldamente di pregare il Rosario dell’Immacolata, per la nostra Patria che attraversa momenti particolarmente difficili.
La storia del Rosario dell’Immacolata
Era il 13 maggio 1940, il lunedì di Pentecoste. Barbara Ruess di Pfaffenhofen (Germania) fece una passeggiata nel bosco. Allora aveva 16 anni. Andava spesso nel bosco di suo padre, vicino a Marienfried. Anche il giorno prima, la domenica di Pentecoste, aveva fatto la stessa strada, recitando il Rosario, ma aveva perso senza accorgersi la corona. Rifaceva quindi il lunedì la stessa strada sperando di ritrovarla.
Mentre si stava incamminando, domandandosi che Misteri del Rosario doveva recitare, i gloriosi o i gaudiosi, una signora la raggiunse, dicendo dopo un breve saluto: “Tu stai pensando che corona devi recitare. Io ti voglio insegnare un altro Rosario, e così pregheremo insieme”. Barbara le chiese: “Scusi, come mai conosce il mio pensiero? Chi è Lei?” – La signora rispose: “Non è importante saperlo; se tu reciterai con diligenza questo Rosario, imparerai a conoscermi meglio”. E le insegnò il Rosario dell’Immacolata.
In questo Rosario, dopo i soliti misteri, tra un’Ave Maria a l’altra vengono recitate le invocazioni seguenti:
Durante il primo mistero:
Per la tua Immacolata Concezione, salvaci!
Durante il secondo mistero:
Per la tua Immacolata Concezione, proteggici!
Durante il terzo mistero:
Per la tua Immacolata Concezione, guidaci!
Durante il quarto mistero:
Per la tua Immacolata Concezione, santificaci!
Durante il quinto mistero:
Per la tua Immacolata Concezione, governaci!
La signora volle recitare il Rosario con Barbara per la “Patria”, poichè si era nel periodo della seconda guerra mondiale, quando Hitler riportava vittoria su vittoria e aveva sottomesso territori su territori. Così recitò con lei il Rosario dell’Immacolata per la Patria:”Ave Maria…Per la tua Immacolata Concezione, salva la nostra Patria!”.Quindi seguì il secondo mistero con l’invocazione: “Per la tua Immacolata Concezione, proteggi la nostra Patria!”Poi il terzo con l’invocazione: “Per la tua Immacolata Concezione, guida la nostra Patria!”.Poi il quarto e il quinto con le invocazioni: “santifica la nostra Patria” e “governa la nostra Patria”.
Con approvazione ecclesiastica del 27 ottobre 1966
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.