Questo articolo è stato già letto1197 volte!
DOMENICA 22 Luglio
XVI Dom. del T.O. – Anno B
+ Marco (6,30-34)
Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: “Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’”. Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
COMMENTO
C’era tanta gente che non avevano neanche il tempo di mangiare. Gesù mostra una tenerezza come di madre nei confronti dei suoi discepoli: Andiamo via, e riposatevi un po’. Lo sguardo di Gesù va a cogliere la stanchezza, gli smarrimenti, la fatica dei suoi. Per lui prima di tutto viene la persona; non i risultati ottenuti ma l’armonia, la salute profonda del cuore.
E quando, sceso dalla barca vede la grande folla il suo primo sguardo si posa, come sempre nel Vangelo, sulla povertà degli uomini e non sulle loro azioni o sul loro peccato. Più di ciò che fai a lui interessa ciò che sei: non chiede ai dodici di andare a pregare, di preparare nuove missioni, solo di prendersi un po’ di tempo tutto per loro, del tempo per vivere.
È un gesto d’amore, di uno che vuole loro bene e li vuole felici. Scrive sant’Ambrogio: «Si vis omnia bene facere, aliquando ne feceris, se vuoi fare bene tutte le tue cose, ogni tanto smetti di farle», cioè riposati. Un sano atto di umiltà, nella consapevolezza che non siamo noi a salvare il mondo, che le nostre vite sono delicate e fragili, le energie limitate.
Gesù insegna una duplice strategia: fare le cose come se tutto dipendesse da noi, con impegno e dedizione; e poi farle come se tutto dipendesse da Dio, con leggerezza e fiducia. Fare tutto ciò che sta in te, e poi lasciar fare tutto a Dio.
Un particolare: venite in disparte, con me. Stare con Gesù, per imparare da lui il cuore di Dio. Ritornare poi nella folla, portando con sé un santuario di bellezza che solo Dio può accendere. Ma qualcosa cambia i programmi: sceso dalla barca vide una grande folla ed ebbe compassione di loro. Prendiamo questa parola, bella come un miracolo, come filo conduttore: la compassione.
Gesù cambia i suoi programmi, ma non quelli dei suoi amici. Rinuncia al suo riposo, non al loro. E ciò che offre alla gente è per prima cosa la compassione, il provare dolore per il dolore dell’altro; il moto del cuore che muove la mano a fare.
Stai con Gesù, lo guardi agire, e lui ti offre il primo insegnamento: «come guardare», prima ancora di come parlare; uno sguardo che abbia commozione e tenerezza, le parole e i gesti seguiranno. Quando impari il sentimento divino della compassione, il mondo si innesta nella tua anima. Se ancora c’è chi si commuove per l’ultimo uomo, questo uomo avrà un futuro.
Gesù sa che non è il dolore che annulla in noi la speranza, non è il morire, ma l’essere senza conforto. Facciamo in modo di non privare il mondo della nostra compassione, consapevoli che «ciò che possiamo fare è solo una goccia nell’oceano, ma è questa goccia che può dare significato a tutta la nostra vita»
Padre Ermes Ronchi
Domenica
Preghiamo per i Sacerdoti
Signore, donaci dei sacerdoti plasmati su di te
Sacerdoti pieni di Spirito Santo. Innamorati di Te, dell’Eucaristia, della parola. Sacerdoti dediti alla preghiera e che insegnano a pregare. Sacerdoti appassionati dei giovani, dei poveri, di chi non ha consolazione e non ha amore. Sacerdoti pronti a tutte le carità, capaci di comprensione e di misericordia per tutte le sofferenze e le disperazioni.
Mandaci sacerdoti fedeli alla Chiesa che correggano su se stessi i mali della Chiesa. Sacerdoti allenati al sacrificio che vivono la povertà evangelica e sanno condividere tutto quello che hanno.
Mandaci sacerdoti aggiornati con una teologia che sappia resistere alle mode di pensiero e ai compromessi mondani, mandaci sacerdoti creativi, dal cuore grande come il cuore di Gesù, instancabili nell’insegnare, nel guidare, nel formare.
Mandaci sacerdoti forti e sapienti, che non si scandalizzano di nessuna miseria umana, sacerdoti che portino il Vangelo nella loro vita prima che nella loro parola. Donaci il coraggio di chiedere sacerdoti santi e di meritarli, un poco almeno, con la preghiera umile, costante e coraggiosa.
Maria, madre dei sacerdoti. Madre della Chiesa, accogli questa nostra preghiera e presentali a Gesù per noi. AMEN.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.