8 marzo: ultimo giorno di Carnevale
Questo articolo è stato già letto838 volte!
8 marzo, “martedì grasso”, ultimo giorno di carnevale. Come sappiamo, il carnevale è una festa molto cara ai bambini perché possono mascherarsi, giocare e mangiare tanti dolciumi. Va detto, per altro, che il carnevale ha origini pagane, come ad esempio le dionisiache greche o i saturnali romani, che erano espressione del bisogno di un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell’ordine, allo scherzo ed anche alla dissolutezza.
La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” (“eliminare la carne”) poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. La chiesa cattolica ha però durante il corso della storia, condannato il Carnevale giacchè in questo periodo avviene uno scatenarsi della licenziosità e della dissolutezza.
Noi vorremmo consigliare, a quanti sono disposti, la recita di una “Via Crucis” e l’offerta al Cuore di Gesù di qualche penitenza per compensare i numerosi peccati che gli adulti commettono in questo giorno.
La Redazione
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.