I DIECI COMANDAMENTI – Introduzione
Questo articolo è stato già letto2238 volte!
Quali sono i dieci Comandamenti?
Io sono il Signore Dio tuo:
1) Non avrai altro Dio fuori di me.
2) Non nominare il nome di Dio invano.
3) Ricordati di santificare le feste.
4) Onora il padre e la madre.
5) Non uccidere.
6) Non commettere atti impuri.
7) Non rubare.
8) Non dire falsa testimonianza.
9) Non desiderare la donna d’altri.
10) Non desiderare la roba d’altri.
Chi ha dato i dieci Comandamenti?
I dieci Comandamenti sono stati dati da Dio per mezzo di Mosè.
I dieci Comandamenti sono validi anche oggi?
Certamente. Al giovane che gli chiedeva che cosa dovesse fare per ottenere la vita eterna Gesù rispose: «Se vuoi entrare nella vita eterna osserva i Comandamenti» (Mt 19, 16-17). Fedele alla Scrittura e in conformità all’esempio di Gesù, la Tradizione della Chiesa ha riconosciuto ai dieci Comandamenti, o Decalogo, un’importanza e un significato fondamentali.
I Comandamenti sono indipendenti l’uno dall’altro?
Il Decalogo costituisce un’unità organica, in cui ogni «parola» o «Comandamento» rimanda a tutto l’insieme. Trasgredire un Comandamento è infrangere tutta la Legge.
Il Decalogo si riferisce solo all’Alleanza fra Dio e il suo popolo o anche alla legge naturale?
Il dono del Decalogo è accordato nell’ambito dell’Alleanza conclusa da Dio con il suo Popolo, e i Comandamenti ricevono il loro vero significato in e per mezzo di questa Alleanza. Però il Decalogo, come si è già ricordato, costituisce anche un’espressione privilegiata della legge naturale. Lo conosciamo attraverso la Rivelazione divina e con la ragione umana.
I Comandamenti obbligano sotto pena di peccato grave?
I dieci Comandamenti enunciano, nel loro contenuto fondamentale, obbligazioni gravi.
Tuttavia l’obbedienza a questi precetti comporta anche obblighi la cui materia, in se stessa, è leggera.
È possibile osservare i Comandamenti?
Dio rende possibile con la sua grazia ciò che comanda.
In che modo Gesù ha riassunto i Comandamenti?
Gesù ha riassunto i dieci Comandamenti nei due precetti della carità:
1) Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le forze;
2) Amerai il prossimo tuo come te stesso. (continua)
Padre Giulio Maria Scozzaro
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.