Piccolo trattato di vita spirituale – Ultima parte
Questo articolo è stato già letto1085 volte!
La trasformazione della volontà – È il culmine dell’unione e della vita spirituale. Volere ciò che Dio vuole, amare ciò che Dio ama, anche la propria sofferenza e i propri insuccessi; uniformare a lui la propria vita fino a lasciarsi occupare completamente dalla sua forza, dalla sua superiore sapienza, dal suo indomabile amore.
I grandi maestri di spirito dicono che fu questo il nucleo sobrio ed essenziale della spiritualità di Gesù. In ogni istante della sua vita Gesù amò ciò che il Padre amava e volle ciò che il Padre voleva. Non ci fu mai tra loro la minima divergenza o incrinatura. Anche per questo Gesù poteva ben dire: «Chi vede me vede il Padre», tanto profonda era la sua identificazione, anche umana, con il Padre.
Era l’atteggiamento tipico del Figlio, che non s’accontenta di ascoltare il Padre, ma è tutto proteso a fare la sua volontà, a soddisfare ogni suo desiderio, ad amare ciò che il Padre ama, facilitato da una somiglianza di indole, di gusti basati sullo stretto legame del sangue, nel caso del Figlio di Dio sull’identità della natura divina. Ruysbroeck, il grande mistico fiammingo del secolo XIV, indica nell’imitazione di questo atteggiamento filiale di Gesù il vertice della perfezione per ogni uomo.
Aderire al Padre con tutta l’anima, con tutta la mente, con tutto il cuore in atteggiamento di figlio amorosissimo, vuol dire divenire veramente puro ascolto di lui, pura sua risonanza. Vuol dire accettare di scomparire come personalità autonoma, preferire al proprio agire l’agire di Dio, alle proprie parole umane la grande Parola di Dio, oscura e incomprensibile, che tuttavia riempie di gioia ineffabile l’uomo in adorazione, come accadde ai tre discepoli sul Tabor.
Ecco che il punto d’arrivo della perfezione sembra ricongiungersi con l’inizio: l’uomo perfettamente purificato, che ha dimenticato se stesso, si ritrova del tutto rinnovato nell’amore divino che a sé l’attira. Non c’è più nulla al di fuori di questa attrattiva, non c’è altra alternativa a questo fuoco dirompente dell’Amore, che in un certo senso distrugge l’uomo per ricrearlo.
Diceva già suor Elisabetta della Trinità: «Tutto passa. Alla fine della vita solo l’amore resta. Bisogna fare tutto per amore. Bisogna dimenticare se stessi senza posa. Il Signore ci ama nella misura in cui dimentichiamo noi stessi. Oh, se lo avessi sempre fatto» (Souvenirs, Dijon 1911, p. 252).
P. Alessandro Scurani S.I.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.