Il Purgatorio nelle rivelazioni dei Santi – 65
Questo articolo è stato già letto974 volte!
Giustìzia divina
Volendo ora dire qualche cosa sulla giustizia che Dio esercita in Purgatorio, non ripeteremo qui ciò che già dicemmo circa la severità di essa, ma studieremo solo una questione di non lieve importanza che ci sì presenta, e cioè se Iddio si tenga obbligato per giustizia ad applicare ad un dato defunto i suffragi che per lui vengono fatti dai viventi. I teologi sono discordi su questo punto, e i dottori scolastici inclinano a credere che Iddio si sia in ciò riservato la più gran libertà.
Quel che è certo si è che — almeno quanto alle indulgenze — i Sommi Pontefici e la Chiesa, non esercitando più alcuna giurisdizione sulle anime del Purgatorio, non possono essere ad esse applicate per modo d’assoluzione come ai vivi, ma solo per modo impetratone, che è quanto dire che la Chiesa invece di rimettere direttamente quella tale o tal altra parte di pena dovuta al peccato, si limita a pregare Iddio onde accetti quell’indulgenza e l’applichi egli stesso nella proporzione che meglio conviene alla sua giustizia.
D’altra parte i teologi mistici inclinando verso l’opposto parere, insegnano che tutti i suffragi che si fanno a favore di un dato defunto, vengono a questo da Dio applicati. Pare infatti conveniente che Iddio tenga conto dell’intenzione particolare di quelli che lo pregano, eccetto che ragioni speciali di giustizia non glie lo vietino.
Se di tali ragioni ve ne siano spesso, è cosa molto ardua a sapersi. Santa Francesca Romana dice che le preghiere e le buone opere che si fanno in questa vita per qualche anima del Purgatorio, sebbene vadano subito a vantaggio di questa, per quel vincolo però di carità che le unisce tutte, servono anche a giovare le altre : se poi siano offerte per un’anima che è già in possesso della gloria, il merito ritorna a colui che le ha fatte, mentre il frutto si spande allora su tutto il Purgatorio.
D’altra parte in molte rivelazioni di Santi vediamo che la giustizia di Dio ha negato talvolta di applicare i suffragi a vantaggio di talune anime per le quali si pregava.
Dalla Santa M. Alacoque abbiamo veduto raccontare di quel nobile personaggio, già da noi menzionato, il quale avendo commesso in vita molte ingiustizie verso i suoi soggetti, vedeva in Purgatorio che i suffragi fatti per lui venivano applicati dalla divina giustizia a vantaggio di quelli che egli vivendo aveva oppressi e danneggiati.
Bisogna quindi concludere che Iddio in tal maniera si riserva la più ampia libertà, e che spesso, e fors’anche sempre, l’anima per la quale noi preghiamo non è sollevata dalle sue pene in quella misura che si crede, altrimenti basterebbe guadagnare un’indulgenza plenaria in favore d’un’anima del Purgatorio, odi celebrare in suo suffragio una Messa ad un altare privilegiato, per esser sicuri della sua liberazione, il che è in aperta contraddizione con quanto suoi praticare la Chiesa e con quel che ci dicono i Santi nelle loro rivelazioni.
Non dobbiamo mai dunque rassicurarci troppo sulla sorte dei nostri cari defunti, ma pregare e pregar molto per loro, poiché senza una speciale rivelazione non potremo mai esser sicuri che essi non abbisognino più dei nostri aiuti.
Padre Pietro Louvet
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.