Il Perdono di Assisi
Questo articolo è stato già letto1178 volte!
Il Perdono e l’indulgenza
A partire dalle ore 12 del 1 agosto
e fino alle ore 24 del 2 agosto
è possibile lucrare l’indulgenza plenaria dei peccati, per sé o per una persona defunta. Questo singolare privilegio va sotto il nome di “Perdono di Assisi” perché fu concesso a San Francesco da Gesù mentre il frate pregava nella chiesetta della Porziuncola.
Tale indulgenza è lucrabile visitando una qualsiasi altra Chiesa francescana o Basilica minore o Chiesa Cattedrale o parrocchiale.
Le condizioni per acquistare il Perdono sono quelle prescritte per tutte le indulgenze plenarie e cioè:
1) Confessione sacramentale per essere in Grazia di Dio (negli otto giorni precedenti o seguenti);
2) Partecipazione alla Messa e Comunione Eucaristica;
3) Visita alla Chiesa della Porziuncola (o un’altra Chiesa francescana o Chiesa parrocchiale), per recitare alcune preghiere. In particolare:
Il CREDO, per riaffermare la propria identità cristiana;
Il PADRE NOSTRO, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;
UNA PREGHIERA SECONDO LE INTENZIONI DEL PAPA (Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre), per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.