Gesù ci immerge in una fraternità universale
Questo articolo è stato già letto1942 volte!
“Mio Dio, Ti amo!
Abbi pietà di noi e del mondo intero!”
Questa preghiera ci porta ad affiancare Gesù, Riparatore di tutte le fragilità umane. Impariamo a sentirci “campo di Dio” perchè Gesù ci immerge in una fraternità universale; ci chiama alla riparazione con la preghiera dell’Atto d’Amore, per preparare i “Granai per il cielo”.
Lasciamoci “afferrare” dal carisma della riparazione perchè, trasmettendolo, sempre più anime possano essere conquistate da Cristo per lo stesso fine.
Attraverso questo sito si vuole promuovere la riparazione nel mondo anche con questa semplice preghiera: proprio perchè il male è tanto, occorre contrastarlo con l’amore!
Infatti Gesù nei riguardi della donna peccatrice ebbe a dire: “Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato” (cfr. Lc 7,47) e Pietro, nella sua Prima lettera, ci fa capire che “Solo l’amore copre una moltitudine di peccati” (cfr. 1 Pt 4,8).Invito alla Riparazione
Dio non ha abbandonato il mondo e oggi più che mai chiama gli uomini a farsi voce gliuni degli altri per intercedere, come Mosè, per tutta la famiglia umana. Si direbbe che è l’ora della Riparazione e perché si attui, dobbiamo stringerci in un solo intento: AMARE, per dare a Dio Padre l’amore che chiede “pietà”, intercede e ripara per tutta l’umanità.
Con queste pagine si vuole esaltare il valore e la bellezza della preghiera dell’Atto d’Amore:
“Mio Dio, Ti amo! Abbi pietà di noi e del mondo intero!”
Questi “Cinque secondi per Dio” hanno un valore immenso, perché ogni Atto d’Amore fatto a Dio, è preghiera di riparazione; ma si ha anche voglia di cantare tutto il fascino del carisma della Riparazione, che troviamo a pieno titolo in questa piccola preghiera vasta come il mondo.
Il momento che stiamo vivendo non ci consente di rimanere mediocri e la preghiera dell’Atto d’Amore per il mondo sta dando vita all’albero della Riparazione; ma che cosa vuol dire “Riparazione”?
La Riparazione è una chiamata che ci porta a rimanere in continua offerta al Padre, come piccole ostie, sia nella gioia, sia nelle ore tristi.
La Riparazione è una perla preziosa che adorna la Chiesa. Chi la trova e la vive, riceve fra le mani un tesoro che mai si estinguerà, perché da soli siamo solo peccato, ma con Cristo e in Cristo, che ci veste dei Suoi meriti, assume un valore eterno!
Il fuoco della Riparazione, vestito dei meriti di Gesù, è una leva potente che può sollevare il mondo, i cuori, le anime dall’abisso del nulla e dal peccato. Tutti i Santi hanno innalzato il mondo e noi, con la grazia che ci viene da Dio, con Maria che a Fatima chiese la Riparazione e, per i meriti di Cristo Signore, con la preghiera e con l’offerta orante possiamo sostenerlo, purificarlo e renderlo più bello.
La Riparazione è un carisma che rimane sempre attuale, adatto a ogni epoca, perché lo Spirito lo rinnova e lo adatta ad ogni spiritualità e vocazione. Essa ci porta a pregare e lodare per chi non lo sa fare, soffrire e offrire per quelli che hanno il cuore indurito dall’odio e dalla violenza; è caricarsi del peccato altrui con amore, come Gesù che non puntò mai il dito verso i peccatori, ma fece Suo ogni peccato espiandolo fino alla morte di croce.
La Riparazione, vissuta nella purezza della fede, della generosità e dell’amore, fa di noi delle Anime Riparatrici, simili a strumenti di espiazione per sé stessi e per tutto il popolo di Dio, pur rimanendo piccoli e fragili uomini, continuamente esposti al vento delle forze del male.
L’unico mediatore fra Dio e gli uomini è solo Cristo Signore, ma innestati in Lui che si fa garante presso il Padre, anche il nostro nulla di amore e di offerta può diventare, tramite il Suo sangue versato, offerta gradita a Dio Padre, capace di dare un nuovo respiro alla Chiesa e al mondo.
La spiritualità riparatrice deve abbracciare e assumere con coraggio ogni realtà negativa, portarla con senso di responsabilità, perchè può fare di noi dei combattenti sempre pronti a difendere con le armi dell’offerta, della preghiera e dell’amore! È un duello, ma con Gesù e con Maria vinceremo amando e le forze del male non prevarranno.
Siamo tutti chiamati a diventare l’humus del Padre
con passione riparatrice e apostolica e in Cristo,
vestirci del desiderio di Dio che vuole tutti salvi!
Ripetiamo spesso:
Mio Dio, ti amo.
Abbi pietà di noi e del mondo intero.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.