A TORINO, SALUZZO E OVADA IL 17 E 18 OTTOBRE “IO NON RISCHIO” ALLUVIONE
Questo articolo è stato già letto1110 volte!
IL 17 E 18 OTTOBRE “IO NON RISCHIO” ALLUVIONE
P er il quinto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica collaborano insieme nella campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 17 e 18 ottobre più di 4.000 volontari e volontarie di protezione civile allesti-ranno punti informativi “Io non rischio” in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concit-tadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
In Piemonte i volontari Anpas saranno impegnati a fornire informazioni sul rischio alluvione. Appuntamento il 17 e l8 ottobre a partire dalle ore 9 a Torino in piazza San Carlo e in piazza Vittorio, a Saluzzo in corso Italia, a Ovada in piazza Assunta. La Pubbliche Assistenze coinvolte sono rispettivamente la Croce Verde Torino, la Croce Verde Saluzzo e la Cro-ce Verde Ovadese.
Protagonisti della campagna “Io non rischio” sono le volontarie e i volontari che incontreranno la cittadinanza per consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Diparti-mento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis- Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio mare-moto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Prote-zione e la Ricerca Ambientale, Ogs- Istituto Nazionale di Oceanogra-fia e di Geofisica Sperimentale, AiPo- Agenzia Interregionale per il fiu-me Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi – Istituto di ricerca per la Protezione idrogeologica. L’edizio-ne 2015 coinvolge volon tari e volontarie appartenenti a 25 organizzazioni nazio-nali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e as-sociazioni locali.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 17 e 18 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sape-re e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.
L’Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) Comitato Re-gionale Piemonte rappresenta oggi 78 asso-ciazioni di volontariato con 8 sezioni distaccate, 9.234 volontari (di cui 3.243 donne), 6.352 soci, 373 dipendenti, di cui 55 amministrativi che, con 383 autoambu-lanze, 146 automezzi per il trasporto disabili, 222 automezzi per il trasporto persone e di protezio-ne civile, 5 imbarcazioni e 17 unità cinofile, svolgono annualmente 411.830 servizi con una percorrenza complessiva di quasi 13,5 milioni di chilometri.
Luciana Salato
ufficiostampa@anpas.piemonte.it
Antonino Guarnaccia
ag.tamtamvolontariato@fastwebnet.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.