“Dichiarazione mondiale delle madri”
Questo articolo è stato già letto781 volte!
In vista del prossimo 8 marzo, “Women of the World” ha lanciato la “Dichiarazione mondiale delle madri”Women of the World (WOW), (Donne del mondo), una piattaforma globale formata attualmente da 25 enti da tutto il mondo che collaborano per difendere l’identità femminile e il valore della maternità dal punto di vista umano, sociale e lavorativo, in occasione della prossima festa della donna ha lanciato la “Dichiarazione Mondiale delle Madri”, per porre l’attenzione sul valore della donna madre.
“Le madri – scrivono le donne di WOW – sono il cuore e la forza generatrice della famiglia e della società, ma sono profondamente ignorate. Vogliamo far sì che le madri e il loro lavoro siano riconosciuti e valorizzati in politica, nelle istituzioni e sui mezzi di comunicazione. Per questo motivo, i partner di Women of the World hanno scritto congiuntamente una Dichiarazione Mondiale delle Madri”, invitando le persone ad aderirvi. La Dichiarazione afferma, tra le altre cose, che “la società ha bisogno di famiglie stabili per educare figli sicuri e felici” e che “la maternità è una delle occupazioni più importanti, gratificanti ed esaltanti in cui una donna possa impegnarsi”.
“Crediamo che le madri e i loro figli – continua WOW – debbano essere rispettati e onorati, ma le donne subiscono spesso discriminazioni nel mondo del lavoro per il fatto di aver scelto la maternità. Tuttavia essere madre non è mai un handicap, bensì un di più nella carriera di una donna. Vogliamo fermare questa discriminazione e il fatto che la maternità e la dedizione alla famiglia siano sottovalutate. La maternità porta grandi benefici alle donne. L’identità di una donna si rafforza quando diventa madre”.
WOW porterà la Dichiarazione Mondiale delle Madri e tutte le adesioni ricevute alla “Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne” (CSW) delle Nazioni Unite, a New York, il prossimo marzo, e la presenterà durante un evento parallelo che si terrà presso la sede dell’ONU. Inoltre specificano che la invieranno anche ai politici e alle personalità che possono realmente influire sia sulle politiche dei rispettivi Paesi che sulle istituzioni internazionali, e “la invieremo e consegneremo di persona, tramite i nostri partner, ai politici dei vari Paesi”. “Vogliamo presentare una lunga lista di adesioni”, concludono, “ci aiuterai dando anche tu la tua adesione?”.
Questa è la “Dichiarazione Mondiale delle Madri”, in lingua italiana, presente nel sito di WOW, in cui è possibile dare la propria adesione:
DICHIARAZIONE MONDIALE DELLE MADRI
“Le donne danno un grande contributo al benessere della famiglia e allo sviluppo della società, che non è ancora riconosciuto o considerata nella sua piena importanza. L’importanza sociale della maternità e del ruolo dei genitori nella famiglia e nell’educazione dei bambini dovrebbero essere riconosciuti”. Paragrafo 29 della Piattaforma di Pechino delle Nazioni Unite (1995)
1. Le madri sono il cuore e la forza educatrice della famiglia e della società. Le madri forniscono l’empatia, la tenerezza e la resilienza necessarie in una società prospera. Dando la vita e nutrendo i loro figli, le madri, in collaborazione con i padri, diventano la forza e il sostegno dell’umanità. Madri e padri svolgono ciascuno ruoli vitali in tutte le società.
2. La società ha bisogno di famiglie stabili per educare figli sicuri e felici. I bambini cresciuti da madri che se ne prendono cura e in un ambiente familiare unito sono un beneficio per tutta la società.
3. La maternità è una delle occupazioni più importanti, gratificanti ed eccitanti in cui una donna possa impegnarsi, eppure la maternità è enormemente sottovalutata, sminuita e persino trascurata nel mondo di oggi. La società spesso discrimina la maternità ignorando e rigettando il suo valore intrinseco e l’influenza insostituibile nel creare e sostenere società prospere.
4. Le donne nel mercato del lavoro spesso subiscono discriminazioni per aver scelto la maternità. Le madri meritano pari opportunità, considerazione e rispetto nel mondo del lavoro.
5. La maternità avvantaggia notevolmente le donne. Oltre alla possibilità di sperimentare molteplici capacità di leadership, comunicazione e qualità, offre una sensazione essenziale di completezza di cui le donne hanno bisogno. L’identità di una donna aumenta quando diventa una madre.
“La maternità e l’infanzia hanno diritto a cure e assistenza speciali“. Articolo 25.2 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Pertanto:
1. Le madri e i loro figli devono essere rispettati e onorati come membri importanti della società.
2. La maternità e l’impegno familiare richiedono e meritano riconoscimento sociale e politico.
3. La piena dedizione alla famiglia non deve più essere trascurata e usata come motivo per condannare le madri alla condanna sociale.
“La famiglia è l’unità fondamentale della società“. (Piattaforma di Pechino 1995) e la maternità è il cuore della famiglia.
Le madri devono essere rispettate nella politica, nella società e nella casa.
Lorenza Perfori
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.