Giovanni Paolo II e le Comunicazioni
Questo articolo è stato già letto1008 volte!
L’esigenza morale fondamentale di ogni comunicazione è il rispetto per la verità ed il servizio ad essa. La libertà di cercare e di riferire quello che è vero, è essenziale per la comunicazione umana, non solo in relazione ai fatti ed alla informazione, ma anche, e soprattutto, per quanto concerne la natura e il destino della persona umana, per quanto concerne la società ed il bene comune, per quanto concerne il nostro rapporto con Dio.
I mass media hanno una responsabilità ineluttabile in tal senso, poiché essi costituiscono il moderno areopago nel quale le idee vengono condivise e le persone possono maturare nella comprensione reciproca e nella solidarietà. È per questo che Papa Giovanni XXIII ha difeso il diritto “alla libertà nella ricerca della verità e – entro i limiti dell’ordine morale e del bene comune – alla libertà di parola e di stampa” come condizioni indispensabili alla pace sociale.
I mezzi della comunicazione sociale sono “attori chiave” nel mondo di oggi ed hanno un enorme ruolo da svolgere nella costruzione di questa fiducia. Il loro potere è tale che in poco tempo possono provocare una reazione pubblica positiva o negativa agli eventi, in base ai loro intenti. Le persone di buon senso si rendono conto che questo enorme potere richiede i più alti livelli di impegno per la verità ed il bene.
In questo contesto gli uomini e le donne dei media sono tenuti a contribuire alla pace in ogni parte del mondo, abbattendo le barriere della diffidenza, prendendo in considerazione il punto di vista degli altri e sforzandosi sempre di incoraggiare le persone e le nazioni alla comprensione reciproca e al rispetto – e ben oltre alla comprensione e al rispetto – alla riconciliazione e alla misericordia! “Là dove l’odio e la sete di vendetta dominano, dove la guerra procura la sofferenza e la morte degli innocenti, la grazia della misericordia è indispensabile per placare le menti e i cuori degli uomini e costruire la pace”.
Tutto ciò rappresenta una sfida enorme, ma non è chiedere troppo agli uomini e alle donne che operano nei media. Per vocazione ed anche per professione, essi sono chiamati ad essere agenti di verità, giustizia, libertà e amore, contribuendo con il loro così importante lavoro ad un ordine sociale “fondato sulla verità, costruito grazie alla giustizia, nutrito e animato dalla carità, e messo in atto sotto gli auspici della libertà” .
La mia preghiera in questa Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali si eleva, dunque, perché gli uomini e le donne che operano nei media siano più che mai all’altezza della sfida della loro vocazione: il servizio del bene comune universale. La loro realizzazione personale, la pace e la felicità del mondo dipendono in gran parte da questo. Che Dio li benedica, li illumini e dia loro coraggio.
Giovanni Paolo II
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.