La virtù della Fede
Questo articolo è stato già letto1802 volte!
Sosteneva san Tommaso d’Aquino cha la fede è un atto umano. Cosa vuol dire tale affermazione? La fede è certamente innanzitutto una grazia, grazia che è universale, data a tutti. E’ altrettanto vero però che gratia supponit naturam (la grazia presuppone la natura), cioè, ad esempio, io non posso innamorarmi di una ragazza se non conosco alcuna ragazza e, di più, se non fossi “predisposto” a innamorarmi. Solo così posso fare l’esperienza dell’amore.
La fede, dunque, comporta la natura della volontà e dell’intelletto. Così, come diceva sant’Agostino, la volontà umana, sospinta dalla grazia e dalla “nostalgia di Dio” accoglie il dono della fede nel suo aspetto di bontà salvifica; l’intelletto, invece, spinto dalla conoscenza della Verità vi aderisce accogliendo tale dono secondo il suo aspetto veritativo. Ma non finisce qui. Infatti, la fede, non è un pacchetto preconfezionato ma è Cristo stesso. Vuol dire dunque partecipare con mente, volontà e cuore alla vita di Cristo; vuol dire, in sostanza, vivere e dare Cristo. Si tratta di un cammino, cammino di fede appunto che, riguardando Dio, che è infinito, esso stesso dura per tutta la vita.
Modello di tale fede è certamente Abramo per la sua fede “semplice”, ovvero per una vita dedicata totalmente alla ricerca e al compimento della volontà di Dio per il quale ha rinunciato a tutto. Modello di fede è in sommo grado la Vergine Maria, il cui stato di nuova Eva, cioè senza macchia originale (e dunque senza tendenza al peccato) non è stata una agevolazione per la sua adesione alla volontà di Dio che ha accolto e vissuto in e accanto al suo figlio Cristo Gesù, unigenito del Padre.
Il contenuto di tale fede è così Cristo, morto e risorto. La risurrezione è dunque tale partecipazione già presente nella fede che, così, in qualche modo, anticipa lo stato futuro, quello dei risorti in Cristo.
La fede si esprime nell’amore e diventa amore. Lontano da ogni sentimentalismo l’amore da cui la fede ci rende responsabili dell’amore di Cristo stesso ed è proprio su questo che saremo giudicati dalla misericordia di Dio.
Il Redattore
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.