Le Religioni
Questo articolo è stato già letto1309 volte!
La Teologia sostiene che l’ uomo è un essere religioso. Egli infatti avverte l’ esistenza di una realtà soprannaturale e cerca un rapporto di comunione con essa.
Tutti gli uomini hanno una medesima origine: Dio che li ha creati e li ha distribuiti su tutto il pianeta, pertanto si può sicuramente dire che essi formano un’unica comunità.
Tutti gli uomini hanno una medesima origine: Dio che li ha creati e li ha distribuiti su tutto il pianeta, pertanto si può sicuramente dire che essi formano un’unica comunità.
Il Concilio Ecumenico “Vaticano II” evidenzia che: “Nel nostro tempo in cui il genere umano si unifica di giorno in giorno più strettamente e cresce l’interdipendenza tra i popoli, la Chiesa esamina con maggiore attenzione la natura delle sue relazioni con le religioni anche non cristiane. Nel suo dovere di promuovere l’unità e la carità tra gli uomini (e quindi tra i popoli cui appartengono) essa esamina innanzitutto ciò che gli uomini hanno in comune e che li spinge a vivere insieme il loro comune destino”.
Noi sappiamo che ciò che accomuna gli uomini è la ricerca della felicità e la ricerca di una risposta ai grandi interrogativi: Qual è la vera natura dell’uomo, da chi o da cosa siamo originati, qual è il senso, quale il fine della vita e ovviamente qual è la nostra meta ultima? E poi, ancora: da dove proviene il male, qual è l’origine e lo scopo del soffrire, qual è il bene e la giustizia, c’è una via per raggiungere la felicità, dopo la morte cosa c’è?
Cercare di formarsi una conoscenza delle varie religioni del mondo è importante per poter comprendere quanto gli uomini della terra hanno in comune e quindi ciò che li porta a condividere un comune destino.
Il Redattore
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.