Meditazioni per un anno – 20 settembre – 51° giorno
Questo articolo è stato già letto930 volte!
DIO. RIBELLIONE DELL’UOMO
PECCATO ORIGINALE) III0
La storia delle religioni ci richiama alla disastrosa caduta dell’uomo e lo fa con abbondanza di documenti: parla di un oscuro fatto avvenuto nel buio dei tempi e che è causa di tutte le sofferenze e disavventure degli uomini. Così, la storia delle religioni assiro-babilonesi, persiane, greche, romane, ecc. Essa parla di una catastrofe dell’uomo e dell’attesa di un Liberatore dotato di poteri divini per fare risalire l’uomo dall’abisso.
Diversi poeti dell’antichità ricordano i lamenti e le aspettative dei tempi antichi. Per esempio, il poeta latino Virgilio annunciava: “Vicino è il tempo del grande rinnovamento, vaticinato anche nei libri sibillini. Ed ecco torna la Vergine (Astrea, dea della giustizia), ritorna il regno di Saturno (l’età dell’oro) ed ecco verrà in terra una nuova progenie inviata dall’alto del ciclo. Il fanciullo che sta per nascere avrà la vita degli dei (sarà dunque di natura divina), governerà il mondo e con lui cesserà l’età di ferro e sorgerà quella dell’oro” (Egloga 4). In questo fanciullo misterioso i Dottori della Chiesa videro preannunciato il Cristo.
Nella Bibbia, dopo la caduta dell’uomo (cf. Genesi 2), segue la promessa del Salvatore: “E il Signore disse al serpente (figura del diavolo): Io porrò inimicizia tra te e la donna (la Vergine santa), fra la stirpe tua (i demoni) e la stirpe di lei (Gesù); questa (ossia la stirpe di lei cioè Gesù) ti schiaccerà il capo (Genesi 3,14s.). Tale promessa è stata ripetuta lungo i secoli.
Poi il Salvatore è venuto e ha sconfitto il diavolo, ma questi vuole la rivincita lottando accanitamente contro l’uomo.
Ascoltiamo l’allarme di S. Pietro: “Siate perseveranti, vigilate! Il vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente, va in giro, cercando chi divorare. Resistetegli saldi nella fede” (i Pietro 5,8s.).
Otterrai sicura vittoria contro satana se ricorrerai con fede all’Immacolata, l’unica creatura esente dal peccato originale. “Nei pericoli – ti esorta S. Bemardo – pensa a Maria, invoca Maria! Maria sia sempre sulle tue labbra e nel tuo cuore”.
P. Crispino Lanzi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.