Meditazioni per un anno – 334° giorno
Questo articolo è stato già letto1102 volte!
VIRTÙ’ CARDINALI
PRUDENZA, GIUSTIZIA, FORTEZZA, TEMPERANZA
Pascal afferma: “L’uomo o è angelo o è bestia”: è bestia se vive conforme agl’istinti disordinati; è angelo se vive conforme alla virtù ossia alla ragione illuminata dalla fede. Affinchè possiamo vivere come angeli, nel Battesimo Gesù ha infuso in noi le virtù teologali: fede, speranza, carità e le virtù cardinali Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza.
La Prudenza è la virtù che ci fa discernere, in ogni circostanza, il nostro vero bene e scegliere i mezzi adeguati per ottenerlo. E’ prudente l’uomo che sa ben tacere e ben parlare, che pondera tutto davanti a Dio, che fugge le occasioni del peccato, che chiede luce allo Spirito. Gesù raccomanda: “Siate prudenti come serpenti e semplici come colombe” (Matteo 10,16). “Vegliate e pregate per non cadere in tentazione” (Matteo 25,41). Abbiate la prudenza delle 5 vergini sagge (cf. Matteo 25,1-13). “Siate attenti! Vegliate! Vigilate!” Perché non sapete quando verrà sorella morte (cf. Marco 15,33-37).
La giustizia è la volontà costante e ferma di rendere a ciascuno ciò che gli è dovuto ossia di osservare i doveri verso Dio, verso noi stessi e verso il prossimo. Doveri verso Dio: amarlo con tutto il cuore, osservare i suoi comandamenti, specialmente i primi tre, ossia essere molto religiosi. Doveri verso noi stessi: dare sempre a Dio il primo posto in noi. Doveri verso gli altri: amarli come amiamo noi medesimi.
La fortezza è la virtù che ci fa affrontare qualunque difficoltà, perfino la morte, per la fedeltà a Gesù e per il bene del prossimo. Ci aiuta a vincere le tentazioni, a restare aggrappati a Cristo.
La temperanza è la virtù che frena le passioni, sottomette i sensi e gl’istinti alla retta ragione, modera l’uso del cibo, delle bevande, della fantasia, degli occhi, degli altri sensi esterni e interni, crea perfetta armonia fra corpo e anima, fra l’uomo e Dio. Queste virtù sono i 4 cardini della vita spirituale. Non sono una legge di morte, ma di vita. Sono un allenamento, che rafforza la volontà per compiere il bene e correre verso la santità.
P. Crispino Lanzi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.