Università degli studi dell’Insubria
Questo articolo è stato già letto1091 volte!
A qualche giorno di distanza dall’incontro tenutosi presso l’ Università degli Studi dell’ Insubria a Varese, sul tema “Lo spirito nell’etere” – programmato in occasione del 25° di fondazione di Radio Missione Francescana – vorremmo presentarvi un resoconto.
L’afflusso è stato notevole. Ha visto l’aula magna dell’università gremita di partecipanti (cf. foto e filmati).
Abbiamo messo in internet audio, video, fotografie e relazioni degli interventi.
La tematica dell’ evento potrebbe sembrare troppo specifica per venire così pubblicizzata, ma l’ ambito entro cui si è svolto (comunicativo) e lo sfondo storico entro il quale è stato sviluppato – Italia anni 70/80-, periodo d’oro delle radio e TV libere, dovrebbero renderlo interessanti per tutti. La comunicazione è un settore oggi più che mai delicato e importante (soprattutto per le nuove strategie e canali comunicativi), facilmente manipolabile e altrettanto condizionante, ma è un ambito potenzialmente affascinante. Riteniamo pertanto utile comunicare la storia, le finalità e il servizio prestato da una piccola emittente come Radio Missione Francescana, così come è stato illustrato nel convegno, quale occasione per una riflessione sul tema della comunicazione e delle sue strategie oggi.
Qui sotto il programma e di seguito gli indirizzi internet per potervi accedere direttamente. Abbiamo messo in linea il materiale in nostro possesso. Successivamente prevediamo una progressiva integrazione, sino al completamento degli interventi dei singoli relatori.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
CORSO DI LAUREA
IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
TEMA: LO SPIRITO NELL’ETERE
RELATORI:
-Fabio Minazzi (Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione)
Le ragioni di un convegno.
-f. Gianni Terruzzi (Radio Missione Francescana)
In onda per 25 anni. L’esperienza di Rmf. Dagli albori pionieristici alla dimensione attuale.
-Antonio Maria Orecchia (Università degli Studi dell’Insubria)
La rivoluzione delle Radio Libere.
-Franco Tettamanti (Radio Varese, La Repubblica, Corriere della Sera)
Formidabili quegli anni. La storia di Radio Varese, fucina di talenti giornalistici.
-Alberto Mentasti e Paolo Cremonesi (Radio SuperVarese, Rai)
Comunione e informazione. Il percorso della prima radio cattolica varesina, tra Comunione e Liberazione e musica rock.
-Luigi Ambrosio (Radio Popolare)
Una su mille ce la fa. Radio Popolare, l’unica sopravvissuta tra le radio lombarde di informazione nate alla fine degli anni ’70.
-Fausto Bonoldi (La Prealpina)
Microfoni e rotative: il lavoro di cronista nei quotidiani con l’avvento delle radio locali.
-Stefania Barile e Paolo Giannitrapani (Centro Internazionale Insubrico)
La “Filosofia per tutti”: la voce del pensiero per una società civile.
-Fabio Minazzi (Università degli Studi dell’Insubria)
Comunicare con la radio nell’epoca di Internet.
COMUNICAZIONI
– Le ricorrenze per il 25° non sono terminate. Prossimamente comunicheremo il calendario completo degli appuntamenti. Se ne prevedono circa uno ogni mese sino alla prossima estate.
– Per coloro che desiderassero ricevere comunicati e indicazioni varie possono richiederle al mio indirizzo mail: pgianni@comunicare.it. Oppure telefonare al n. 338-8014871.
– Una realtà comunicativa come RMF ha bisogno di tutto. Coloro fossero disponibili a contribuire con un sostegno economico lo possono fare tramite:
o Carta di credito o tramite paypal, all’indirizzo: http://www.rmf.it/aiuto.htm
o Bollettino postale: C.C.P. n. 18109215; intestato a: Radio Missione Francescana, Viale L. Borri 109, 21100 Varese
o Bonifico bancario: IBAN: IT05 M054 2810 8180 0000 0007 145
– Errata corrige per l’incontro “L’uomo tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande”. Accessibile all’ indirizzo: https://youtu.be/wKM2kInrlBY
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato alla riuscita del convegno.
Un caro saluto a tutti.
- Gianni Terruzzi
(Presidente Radio Missione Francescana)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.